chi siamo

Logo-Angeli-della-città-fondo-trasparente 

Il fondatore della nostra associazione è stato Paolo Coccheri, colui che ha realizzato in tutta Italia le Ronde della Carità, che nel 1999 organizzò in Firenze con un piccolo gruppo di volontari una ronda itinerante per aiutare qualsiasi persona in difficoltà che veniva trovata per strada, in modo particolare anziani e senza fissa dimora. Contemporaneamente iniziò la distribuzione del mercoledì a mezzogiorno del pasto caldo alla stazione di S. Maria Novella.

Da allora la nostra Associazione ha seguito i cambiamenti sociali che si sono andati via via sviluppando, modificando i propri interventi in relazione ai bisogni primari delle persone: ascolto, aiuto economico, indirizzo nella ricerca di lavoro. Oggi la maggior parte dei nostri beneficiari sono famiglie non abbienti e senza fissa dimora.

Cosa fanno oggi gli Angeli della Città

       la nostra associazione di volontariato,  “Angeli della Città”, Onlus  apartitica e aconfessionale, si occupa della distribuzione di alimenti e vestiario e provvede a fare una spesa di prodotti freschi al mese per una cifra che varia dai 35 ai 70 euro (secondo il nucleo familiare) a 100 famiglie che vengono segnalate dai Servizi Sociali del Comune.   Oltre questo provvede a pagare in casi  particolari  i bollettini delle utenze gas, luce telefono ecc.   Tutto questo ci permette di entrare in sintonia con le persone che aiutiamo, di ascoltarle e seguirle.

              La nostra Associazione fa parte del Coordinamento Toscano della Marginalità da quando si è costituito, che è stato formato dalle stesse associazioni  che si occupano della marginalità a  bassa soglia e che, oltre alla nostra associazione, sono:   la Ronda della Carità, Acisjif, Anelli Mancanti, Caritas, Vincenziano, Croce Rossa Italiana, Porte Aperte, Fondazione Devoto, Cat, Progetto S.Agostino, Comunità di S.Egidio, ecc. Questo Coordinamento, attraverso riunioni di lavoro,  ha lo scopo di cercare di risolvere quei problemi   che penalizzano  le  persone che vengono seguite. Per esempio, grandissimo problema che viene studiato  da molto tempo,  è la mancanza di residenza. Senza la residenza non si può accedere al wellfare,  ai servizi sociali e sanitari del Comune. Senza residenza la persona diventa trasparente, non esistente (per fare un banale esempio non ha un posto dove ricevere la posta, o documenti). 

Gli Angeli della Città hanno aderito ad “Azione San Frediano per San Frediano” che ha per scopo di aiutare i cittadini bisognosi di quel rione e in modo particolare quelli che non chiedono perché si vergognano.

Altro servizio a cui la nostra Associazione aderisce assieme alle solite associazioni menzionate, è la partecipazione nella stagione fredda al Progetto Accoglienza Invernale organizzato dal Comune e Caritas . L’Associazione mette a disposizione il proprio n° telefonico per ricevere segnalazioni da parte dei cittadini di persone che dormono all’agghiaccio per poi successivamente contattare gli incaricati Caritas a sistemare queste stesse persone nei locali messi a disposizione per l’inverno. Per monitorare tutto ciò avvengono cadenzati incontri con un incaricato del Comune (Tavolo della Marginalità e dell’Inclusione Sociale)  in cui vengono presi in esame i casi e decisa la sistemazione.

L’Associazione collabora alla realizzazione del progetto del diurno “la Fenice” che consiste in una prima accoglienza durante il giorno offrendo caffè, Tè, sala lettura, centro ascolto e organizzando laboratori di vari mestieri.

L’Associazione collabora strettamente con la Rete di Solidarietà del Quartiere 1 che segnala casi problematici.

7 pensieri riguardo “chi siamo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...